febbraio 9, 2014 di angelinidomenico

INGREDIENTI (per 80 pezzi circa)
- 80 olive verdi varietà “ascolana tenera”.
- 250 gr. di Farro spezzato DOP di Monteleone di Spoleto
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 120 gr. di Parmigiano Reggiano
- 3 uova
- pane grattugiato q.b
- sale q.b.
- olio extra vergine d’oliva
PREPARAZIONE:
Prendete il sedano e le carote, lavateli e tritateli. Fate rosolare per qualche minuto in olio extra vergine d’oliva.Mettete un litro di acqua e portate a bollore. A questo punto aggiungete il Farro Spezzato precedentemente sciacquato in acqua fredda. Fate cuocere per 40 minuti e poi lasciate raffreddare.
Successivamente in una ciotola mettete Il farro, il parmigiano e l’uovo. Impastate bene fino a rendere il composto omogeneo e compatto. Se il composto non risulta particolarmente omogeneo aggiungete un pò di pangrattato.
A questo punto prendete le olive e denocciolatele aiutandovi con un coltellino per verdure.Le olive vanno tagliate o a forma di spirale iniziando dal picciolo o aprendole a metà intorno al nocciolo. Per non far annerire le olive, man mano che vengono snocciolate, mettetele in acqua salata.
Farcite le olive snocciolate con il farro ricreando la forna naturale dell’oliva.
Sbattete in una ciotola le 2 ouva. In un’altra ciotola mettete il pane grattugiato.
Adesso non resta che panare le olive, cioè passarle prima nell’ uovo e poi girarle nel pane grattugiato.
Friggetele in abbondante olio d’oliva bollente per 1 minuto circa, privatele dell’olio in eccesso sgocciolandole sulla carta pane, quindi servitele ben calde.
Pubblicato su Cereali | Contrassegnato da tag bio, biologico, farro di monteleone, farro DOP, farro spezzato, monteleone di spoleto, oliva vegetariana, olive all'ascolana, olive ascolane, prodotti tipici, ricetta nuova, vegetarian food | Leave a Comment »
febbraio 25, 2013 di angelinidomenico

INGREDIENTI.
- 300 gr. di farina di grano “0”
- 150 gr. di zucchero
- 100 ml di olio extra vergine d’oliva
- 3 albumi d’ uovo (=100 ml)
- 1 bustina di lievito per dolci
- 5 pistilli di Zafferano di Cascia
PREPARAZIONE.
Mettere in una ciotola la farina setacciata e la bustina di lievito e mischiare.

Aggiungere lo zucchero, l’olio extra vergine d’ oliva, gli albumi e l’infuso di Zafferano di Cascia (puoi vedere come si usano i pistilli di zafferano qui: https://farrodimonteleone.wordpress.com/wp-admin/post.php?post=109&action=edit&message=1).

Pistilli messi in infusione nell’ acqua tiepida per 2 ore
Impastare il tutto fino ad ottenere una pasta molle ed uniforme.

Si possono fare dei biscotti di varie forme.
1_Con le mani prendere dei pezzetti di pasta e disporli su di una teglia rivestita di carta forno.

2_Stendere l’impasto, aiutandosi con la farina, fino ad arrivare ad uni spessore di mezzo centimetro. Prendere uno stampino e tagliate la pasta.
Disponete i discetti sulla teglia.

Cuocete in forno preriscaldato a 160° per 15-20 minuti.

Pubblicato su Zafferano | Contrassegnato da tag albume, biscotti, biscotti senza burro, crocus sativus, pistilli di zafferano, saffron, safran, stimmi, umbria, Zafferano, zafferano di cascia, Zafferano italiano | Leave a Comment »
gennaio 24, 2013 di angelinidomenico
INGREDIENTI
- 4 pugnetti (200 gr.) di farro spezzato
- pomodori pelati o salsa di pomodoro
- 1 cipolle
- 1 costa di sedano
- 1 patata
- olio extra vergine d’oliva
- sale q.b.
PREPARAZIONE:
Tritate finemente il sedano con la cipolla e fateli rosolare in una pentola capiente con l’olio extra vergine d’oliva e il pomodoro. Tagliare la patata a cubetti ed aggiungerla nella pentola. Versare l’acqua (circa 2 litri) e al momento dell’ebollizione aggiungete il farro, precedentemente sciacquato. Fate cuocere per circa mezz’ora mescolando costantemente e aggiungere sale. Servire calda!
Igredients (for four people):
200 grams of barley broken, onions and celery abundant, extra virgin olive oil, canned tomatoes or tomato sauce, salt.
Preparation:
Finely chop the celery and onion and brown in a large pot with extra virgin olive oil and tomato. Pour the water, and when boiling, add the spelt and stir well. Cook for about half an hour, stirring often and adding salt to taste. Once cooked, you can add a pinch of pepper. Serve hot.
Ingrédients (pour quatre personnes):
200 grammes épeautre brisées, les oignons et le céleri abondante, extra vierge huile d’olive, les tomates en conserve ou de sauce tomate, sel.
Préparation:
Hacher finement le céleri et l’oignon et faire revenir dans une grande casserole avec l’huile d’olive et la tomate. Versez l’eau, et lors de la cuisson, ajouter le farro et bien mélanger. Cuire pendant environ une demi-heure, en remuant souvent et en ajoutant le sel au goût. Une fois cuit, vous pouvez ajouter une pincée de poivre. Servir chaud.
Pubblicato su Cereali | Contrassegnato da tag ancient grain, AOP, appellation d'origine protégée, épeautre, céréale, céréale ancienne, cereal, farro, monteleone di spoleto, organic product, PDO protected designation of origin, produits biologiques, soup, spelt | Leave a Comment »
ottobre 10, 2012 di angelinidomenico
questo fine settimana non prendete impegni c’è la SAGRA DELLA PATATA LEONESSANA a Leonessa (RI)
Pubblicato su Senza categoria | Leave a Comment »
marzo 7, 2012 di angelinidomenico
INGREDIENTI (per 4 persone)
- 250 gr. di cicerchie
- 1 passata di pomodoro (meglio se fatta in casa!)
- 1 cipolla fresca
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 3 peperoncini
- olio extra vergine d’oliva, sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE:
In questa ricetta è stata usata la cicerchia “decorticata” (cioè senza la buccia) ma si può benissimo usare anche quella con la buccia, anzi a livello di proprietà è migliore!!!
In una pentola antiaderente far soffriggere la cipolla, finemente tagliata,e il peperoncino in olio extra vergine di oliva. Dopo 2 minuti sfumare con il vino bianco poi aggiungere la passata e far insaporire per altri 5 min.
A questo punto aggiungere la cicerchia, precedentemente schiacquata, e mescolare. Coprire la pentola con un coperchio e cuocere a fuoco basso per circa 45 minuti.
Servire con pane abbrustolito e un filo di olio extra vergine d’oliva.
IMP!! la cicerchia (con la buccia) ha bisogno di 24 ore di ammollo, in acqua fredda, prima della cottura. Quella decorticata non ne ha bisogno
.
Pubblicato su Legumi | Contrassegnato da tag azienda agricola dolci giuseppina, biologico, cicerchia, cicerchia decorticata, cicerchie bio, Legumi, prodotti tipici, umbria, valnerina | Leave a Comment »
dicembre 2, 2011 di angelinidomenico
Il 5 dicembre 2011 a Monteleone di Spoleto si terra il seguente seminario:
Realizzare un dossier da sottoporre all’attenzione della FAO per consacrare il farro di Monteleone di Spoleto Dop come “patrimonio alimentare dell’umanità” e inserire questo alimento in una nuova lista di prodotti finalizzata alla tutela della biodiversità e alla lotta contro la fame. “L’Unesco ha dichiarato la dieta mediterranea patrimonio immateriale dell’Umanità. Quindi – ha affermato nel corso di un recente convegno Diana Bracco, vice presidente di Confindustria per il progetto “R&I” e presidente di Expo 2015 Spa – la Fao potrebbe ora promuovere un’iniziativa simile che abbia lo scopo di premiare e preservare la biodiversità come patrimonio alimentare dell’Umanità”. E’ dunque partendo da questi presupposti che il prossimo 5 dicembre (dalle ore 9) nel Teatro Comunale di Monteleone di Spoleto, è stato organizzato un seminario di studio sul tema “Il farro di Monteleone di Spoleto DOP patrimonio alimentare dell’umanità” in cui si confronteranno esperti, amministratori e sostenitori dell’iniziativa da lanciare ad Expo 2015 di Milano, dedicata al tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, in quanto manifestazione ideale per promuovere il progetto.
Al seminario, coordinato da Mario Falcinelli (Università degli Studi di Perugia) e Isidoro Peroni (Sapienza Università di Roma), dopo il saluto del sindaco Nando Durastanti, del Presidente Comunità Montana Valnerina, Paolo Silveri, e il presidente CEDRAV, Pietro Bellini, interverranno: Marisa Angelini (Comunicatore e Pubblicista) presentazione progetto comunale “Dal patrimonio culturale dell’Unesco al Patrimonio alimentare della FAO”, Mario Polia (Antropologo) Università Pontificia Gregoriana-Direttore Museo Demoantropologico di Leonessa “Il Farro patrimonio culturale”; Mario Marino (FAO) “Il trattato Internazionale FAO sulle risorse genetiche vegetali per l’Alimentazione e l’Agricoltura: dalle strategie internazionali alle strategie locali”, Oriana Porfiri (Agronomo) “Il farro di Monteleone di Spoleto quale caso studio di azione locale nel contesto europeo e nazionale di salvaguardia delle risorse genetiche vegetali”, Renzo Torricelli (Università degli Studi di Perugia) “L’identità genetica del farro di Monteleone di Spoleto quale primo strumento di salvaguardia”, Massimiliano De Angelis (Università degli Studi do Perugia) “Il farro nella prevenzione e terapia delle malattie cardiovascolari”, Federico Mariotti 3A -PTA “La certificazione della DOP farro di Monteleone di Spoleto come opportunità per l’areale produttivo”, Isidoro Peroni (Sapienza Università di Roma – Associazione farro di Monteleone di Spoleto) “La nuova Società s.r.l. Farro DOP di Monteleone di Spoleto”. Alle 11.45 chiusura dei lavori e sottoscrizione del Dossier per la proposizione della presa d’atto del Consiglio Comunale di Monteleone di Spoleto nel giorno della celebrazione del Santo Patrono San Nicola. A seguire tradizionale Benedizione del farro presso la canonica della Chiesa di San Nicola, e distribuzione della zuppa di farro.
Accorrete numerosi!!!!
Pubblicato su Cereali | Contrassegnato da tag Dolci Giuseppina, Expo 2015 di Milano, FAO, farro, farro DOP, monteleone di spoleto, patrimonio alimentare, prodotti tipici, tradizione, triticum dicoccum | Leave a Comment »
ottobre 27, 2011 di angelinidomenico
Nei giorni 29-30 31 Ottobre e 1 Novembre a Cascia (PG) si terrà l’ 11° mostra mercato dello Zafferano di Cascia.
La mostra è organizzata dall’ “Associazione dello Zafferano di Cascia- Zafferano purissimo dell’Umbria”.
L’associazione è costituita da 25 aziende agricole medio-piccole, tra cui l’Azienda Agricola Dolci Giuseppina, situate nel territorio della Valnerina.
Di seguito trovate il programma della manifestazione:


Pubblicato su Zafferano | Contrassegnato da tag Cascia, crocus sativus, mostre mercato, oro rosso, pistilli di zafferano, prodotti tipici, stimmi, zafferano dell'umbria, zafferano di cascia | Leave a Comment »
febbraio 27, 2011 di angelinidomenico

INGREDIENTI (per 4 persone)
- 400 gr. di fusilli
- 200 gr. di piselli freschi o surgelati
- 200 gr. di funghi champignon
- 1 confezione da 200 ml di panna da cucina
- 16 pistilli di zafferano di Cascia
- aglio
- olio extra vergine d’oliva, sale e pepe
PREPARAZIONE:
In una pentola far bollire l’acqua aggiungere un pugno di sale grosso e cuocere la pasta minuti in meno rispetto alla cottura indicata nella confezione. Mentre in padella mettere l’olio extra vergine d’oliva, una becca d’aglio, i funghi e i piselli. Cuocere per 1o/15 minuti e aggiungere la panna.
A cottura ultimata aggiungere l’infuso di zafferano.

Scolare la pasta aldente e ripassarla nella padella con il condimento.

Servire e se piace grattare sopra del parmiggiano reggiano.
Pubblicato su Zafferano | Contrassegnato da tag Cascia, crocus sativus, monteleone di spoleto, oro rosso, pistilli, prodotti biologici, saffron, spezia pregiata, stimmi, Zafferano, zafferano di cascia, zafferano purissimo dell' Umbria | 1 Comment »
dicembre 16, 2010 di angelinidomenico

INGREDIENTI
Per 4 persone:
- 400 gr. di riso
- 10 gr. di burro
- 1 cipolla
- 1 litro e mezzo di brodo (vegetale o di carne)
- 16 pistilli di zafferano di Cascia
- 100 gr. di parmigiano reggiano grattugiato
- olio extravergine di oliva
- sale q.b.

PREPARAZIONE
In una pentola mettere a scaldare il brodo preparato precedentemente.

Mentre in una padella, un po grande, mettere la cipolla finemente tritata e l’olio extra vegine di oliva.

Lasciare soffriggere un paio di minuti ed unire il riso fino a farlo tostare. Sfumare con del vino bianco.

Di volta in volta aggiungere il brodo con un mestolo fino alla cottura del riso.

Unire l’infuso di zafferano mantecare con il il burro ed un po di parmigiano.

Il risotto è pronto per essere servito!!!
Pubblicato su Zafferano | Contrassegnato da tag bio, Cascia, croco, crocus sativus, giallo, italia, monteleone di spoleto, oro rosso, pistilli di zafferano, prodotti biologici, riso, risotto alla milanese, saffron, spezie, Zafferano, zafferano di cascia, zafferano purissimo dell' Umbria | 1 Comment »
Older Posts »